I visceri straordinari in medicina cinese
Sep 16
/
Francesca Cassini
I Visceri Straordinari in medicina cinese
Oltre al sistema degli organi e visceri legati ai cinque elementi e considerati alla base della nostra attività fisiologica, la medicina cinese riconosce l’esistenza di un’ulteriore categoria: i visceri straordinari, che si distinguono dai visceri “ordinari” per le loro caratteristiche speciali.
Questa “straordinarietà” è subito evidente dal nome in cinese dei visceri straordinari: la denominazione 奇恒之腑 (qiheng zhi fu) contiene infatti al suo interno la parola 奇 qi, che ricorre anche nel nome dei meridiani straordinari e che significa proprio “insolito”, “fuori dalla norma”.
Il carattere 恒 heng significa invece “costante”, “continuo”, “che persevera”: i visceri straordinari sono quindi “organi-fu dalla straordinaria perseveranza” (Boschi, Terminologia ragionata della medicina cinese classica e moderna Unità 7, p. 18).
Per capire meglio in cosa differiscano queste funzioni straordinarie da quelle dei visceri “ordinari”, vediamo rapidamente quali sono le caratteristiche di Zang (organi) e Fu (visceri):
Zang
• sono “pieni”: producono, tesaurizzano e distribuiscono le sostanze preziose (Jing, Qi, Shen, Sangue, Fluidi corporei)
• non sono a contatto con l’esterno (con l’eccezione del Polmone)
• sono quindi di natura yin
Fu
• sono “vuoti”: si riempiono e si svuotano di continuo, in maniera ritmica e regolare, per far transitare sostanze grezze, semilavorate o di scarto
• sono tubi o sacchetti a contatto diretto o indiretto (ossia tramite il collegamento anatomico con gli altri visceri) con l’esterno
• sono quindi di natura yang
I visceri straordinari sono così speciali (o “curiosi”, come li chiama qualcuno) perché possiedono caratteristiche sia degli Zang che dei Fu.
Questa “straordinarietà” è subito evidente dal nome in cinese dei visceri straordinari: la denominazione 奇恒之腑 (qiheng zhi fu) contiene infatti al suo interno la parola 奇 qi, che ricorre anche nel nome dei meridiani straordinari e che significa proprio “insolito”, “fuori dalla norma”.
Il carattere 恒 heng significa invece “costante”, “continuo”, “che persevera”: i visceri straordinari sono quindi “organi-fu dalla straordinaria perseveranza” (Boschi, Terminologia ragionata della medicina cinese classica e moderna Unità 7, p. 18).
Per capire meglio in cosa differiscano queste funzioni straordinarie da quelle dei visceri “ordinari”, vediamo rapidamente quali sono le caratteristiche di Zang (organi) e Fu (visceri):
Zang
• sono “pieni”: producono, tesaurizzano e distribuiscono le sostanze preziose (Jing, Qi, Shen, Sangue, Fluidi corporei)
• non sono a contatto con l’esterno (con l’eccezione del Polmone)
• sono quindi di natura yin
Fu
• sono “vuoti”: si riempiono e si svuotano di continuo, in maniera ritmica e regolare, per far transitare sostanze grezze, semilavorate o di scarto
• sono tubi o sacchetti a contatto diretto o indiretto (ossia tramite il collegamento anatomico con gli altri visceri) con l’esterno
• sono quindi di natura yang
I visceri straordinari sono così speciali (o “curiosi”, come li chiama qualcuno) perché possiedono caratteristiche sia degli Zang che dei Fu.
Empty space, drag to resize
Puoi approfondire questo e altri argomenti della fisiologia energetica in medicina cinese nei nostri corsi professionali. VEDI QUI
Visceri straordinari: “tubi” che conservano
La caratteristica principale di queste strutture è infatti quella di conservare sostanze preziose (tipico degli Zang) pur avendo la forma di un tubo ed essendo soggetti a periodici riempimenti e svuotamenti (tipico dei Fu).
“Il cervello, il midollo, le ossa, i vasi sanguigni, la vescica biliare e l’utero sono generati dal qi della Terra; accumulano tutti le essenze yin, ma hanno la forma della Terra; accumulano ma non espellono, quindi sono chiamati visceri straordinari”.
Su Wen cap. 11 in Maciocia, I fondamenti della medicina cinese, p. 221
I visceri straordinari quindi sono in grado di conservare e veicolare le sostanze preziose o altre sostanze pure da esse derivate: sangue, midollo, bile. Non vengono invece mai a contatto con sostanze “impure” o grezze, come succede invece ai visceri “ordinari”.
Pur avendo caratteristiche yin (tesaurizzazione, contatto solo con l’interno), i visceri straordinari hanno anche un aspetto yang, rappresentato dal loro dinamismo ossia da un riempimento e uno svuotamento più sottili e “interni” rispetto a quella dei visceri “ordinari”.
Questo aspetto yang è simboleggiato dal fatto che i visceri straordinari sono sei (Vescica biliare, Utero, vasi sanguigni, ossa, midollo, cervello), numero dispari e quindi yang, legato al Cielo.
“Il cervello, il midollo, le ossa, i vasi sanguigni, la vescica biliare e l’utero sono generati dal qi della Terra; accumulano tutti le essenze yin, ma hanno la forma della Terra; accumulano ma non espellono, quindi sono chiamati visceri straordinari”.
Su Wen cap. 11 in Maciocia, I fondamenti della medicina cinese, p. 221
I visceri straordinari quindi sono in grado di conservare e veicolare le sostanze preziose o altre sostanze pure da esse derivate: sangue, midollo, bile. Non vengono invece mai a contatto con sostanze “impure” o grezze, come succede invece ai visceri “ordinari”.
Pur avendo caratteristiche yin (tesaurizzazione, contatto solo con l’interno), i visceri straordinari hanno anche un aspetto yang, rappresentato dal loro dinamismo ossia da un riempimento e uno svuotamento più sottili e “interni” rispetto a quella dei visceri “ordinari”.
Questo aspetto yang è simboleggiato dal fatto che i visceri straordinari sono sei (Vescica biliare, Utero, vasi sanguigni, ossa, midollo, cervello), numero dispari e quindi yang, legato al Cielo.
Visceri straordinari: riempimento e svuotamento
Dal momento che queste strutture sono pur sempre visceri, dunque, anch’esse sono caratterizzate da un movimento di riempimento e svuotamento, che però è relativo alle sostanze preziose e/o pure.
Prendiamo ad esempio i vasi sanguigni e l’Utero, che costituiscono gli esempi più evidenti:
• i vasi sanguigni (“palazzo del Sangue”) si “riempiono” e “svuotano” costantemente di Sangue, che si muove a onde grazie alla spinta del Qi del Cuore
• l’Utero (“palazzo del bambino”) ogni mese si riempie e si svuota di Sangue, Yin, Tiangui (la sostanza che rende fertile il Sangue dell’Utero, derivata da un’interazione del Jing del Rene con il Qi del Cuore). Se si instaura una gravidanza, l’Utero conserva e tesaurizza il feto per dieci mesi lunari e poi lo espelle al momento del parto.
Ogni viscere straordinario ha in realtà in sé questo movimento di riempimento e svuotamento, anche se in maniera diversa e meno macroscopica (la Vescica biliare immagazzina ed espelle la bile; le ossa conservano il midollo che però può “uscire” per trasformarsi in Sangue e “rientrare” grazie all’apporto del Jing del Rene; il cervello, “mare del midollo”, è coinvolto nel circuito alchemico di produzione dello sperma).
Prendiamo ad esempio i vasi sanguigni e l’Utero, che costituiscono gli esempi più evidenti:
• i vasi sanguigni (“palazzo del Sangue”) si “riempiono” e “svuotano” costantemente di Sangue, che si muove a onde grazie alla spinta del Qi del Cuore
• l’Utero (“palazzo del bambino”) ogni mese si riempie e si svuota di Sangue, Yin, Tiangui (la sostanza che rende fertile il Sangue dell’Utero, derivata da un’interazione del Jing del Rene con il Qi del Cuore). Se si instaura una gravidanza, l’Utero conserva e tesaurizza il feto per dieci mesi lunari e poi lo espelle al momento del parto.
Ogni viscere straordinario ha in realtà in sé questo movimento di riempimento e svuotamento, anche se in maniera diversa e meno macroscopica (la Vescica biliare immagazzina ed espelle la bile; le ossa conservano il midollo che però può “uscire” per trasformarsi in Sangue e “rientrare” grazie all’apporto del Jing del Rene; il cervello, “mare del midollo”, è coinvolto nel circuito alchemico di produzione dello sperma).
Visceri straordinari: legame con l’elemento acqua e il Cielo Anteriore
Anche se sono al di fuori del sistema di correlazioni dei cinque elementi, cui invece appartengono organi e visceri “ordinari”, i visceri straordinari hanno un legame particolare con l’elemento acqua e, quindi, con il Rene e con il Cielo Anteriore, la dimensione che precede la nascita e che è l’origine della vita individuale.
Tutti quanti infatti sono in relazione con il Jing:
• Utero: tramite il Tiangui (che abbiamo nominato sopra) e la formazione del feto
• vasi sanguigni: il Sangue che contengono deriva anche dal Jing (via di produzione indiretta, tramite il midollo)
• ossa, midollo, cervello: il midollo (髓sui) è una sostanza pura derivata dal Jing del Rene, il cervello è il “mare del midollo”, che riempie ossa e colonna e sfocia nella scatola cranica
• Vescica biliare: contiene la bile, sostanza pura derivata dal Jing
I qiheng zhi fu sono collegati al contatto con la dimensione “altra da noi”, quella che precede la nostra nascita ed è l’origine della nostra vita. Non ci stupisce, quindi, che rivestissero una grande importanza nelle pratiche del taoismo alchemico, che si occupavano della trasformazione del Jing in Qi e quindi in Shen.
Durante le pratiche, l’intenzione era quella di veicolare il Jing attraverso le tre cavità corporee, dove non a caso si trovano distribuiti i visceri straordinari e in particolare: l’Utero nel Dantian inferiore (cavità pelvica), la Vescica biliare nel Dantian intermedio (cavità toracica), il cervello nel Dantian superiore (cavità cranica).
Tutti quanti infatti sono in relazione con il Jing:
• Utero: tramite il Tiangui (che abbiamo nominato sopra) e la formazione del feto
• vasi sanguigni: il Sangue che contengono deriva anche dal Jing (via di produzione indiretta, tramite il midollo)
• ossa, midollo, cervello: il midollo (髓sui) è una sostanza pura derivata dal Jing del Rene, il cervello è il “mare del midollo”, che riempie ossa e colonna e sfocia nella scatola cranica
• Vescica biliare: contiene la bile, sostanza pura derivata dal Jing
I qiheng zhi fu sono collegati al contatto con la dimensione “altra da noi”, quella che precede la nostra nascita ed è l’origine della nostra vita. Non ci stupisce, quindi, che rivestissero una grande importanza nelle pratiche del taoismo alchemico, che si occupavano della trasformazione del Jing in Qi e quindi in Shen.
Durante le pratiche, l’intenzione era quella di veicolare il Jing attraverso le tre cavità corporee, dove non a caso si trovano distribuiti i visceri straordinari e in particolare: l’Utero nel Dantian inferiore (cavità pelvica), la Vescica biliare nel Dantian intermedio (cavità toracica), il cervello nel Dantian superiore (cavità cranica).
Puoi approfondire questo e altri argomenti della fisiologia energetica in medicina cinese nei nostri corsi professionali. VEDI QUI
Siamo una scuola di Tuina e Medicina Cinese che forma professionisti e li aiuta a raggiungere i loro obiettivi di crescita nella vita e nel lavoro.
TAO Academy è un progetto di TAO S.n.c. di Ercoli Paolo & C.
Piazza dell'Assunta 1/A, 20141 Milano | p.iva e c.f. 10171430969 | Nr. REA MI–2511266 | postacert@pec.taosnc.it
Copyright © 2025 | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e condizioni | Politica generale di protezione dei dati



