corso pro | 2026 MILANO
TUINA, MASSAGGIO TRADIZIONALE CINESE modulare con attestati intermedi

Un corso triennale diviso in moduli annuali: ogni anno un attestato, ogni modulo un passo avanti verso la formazione completa per diventare Operatore Tuina. Crediti ECM disponibili e gratuiti.

Il Tuina è una tecnica di massaggio tradizionale che, secondo i princìpi della medicina cinese, insegna a riconoscere i segnali del corpo e ad agire in modo consapevole e pratico attraverso il contatto.

Questo corso è pensato per chi cerca una formazione solida, ma flessibile: si studia online la teoria, si pratica in presenza (a Milano, Roma o Bari) e si cresce un passo alla volta.
La struttura è modulare: tre anni, tre livelli progressivi. Alla fine di ogni anno ricevi un attestato che certifica le competenze acquisite, con la libertà di decidere se continuare o se iniziare subito a fare esperienza di quanto appreso. Se completi tutti e tre i moduli, ottieni la qualifica di Operatore di massaggio tradizionale cinese Tuina.

Hai dubbi? Curiosità?
Parlane con noi.

QUANTO COSTA IL 1° MODULO?
PREZZO ATTUALE:
1.690 € fino al 31 luglio

(prezzo pieno: 2.280 €)
👉 Approfitta ora dell’offerta Early Bird!

Dal 1 agosto il prezzo cambierà. Consulta la sezione Prezzi e promozioni per i dettagli.

Calendario lezioni, modalità, dettagli pratici:
tutto ciò che serve sapere.

  • Durata: 3 moduli di un anno
  • Modalità: ibrida
  • Sede di: Milano
  • Monte ore: 650 ore in 3 anni (di cui 120 ore di pratica documentata)
  • Requisiti di accesso: nessuno
  • Certificazioni: 
    > Dopo il 1° modulo:
    Attestato Tuina e medicina cinese base
    > Dopo il 2° modulo:
    Attestato Tuina e medicina cinese avanzato
    > Al termine del triennio:
    Attestato di Operatore di massaggio tradizionale cinese Tuina riconosciuto da OTTO e FISTQ, monte ore conforme a Legge 2/2005 Regione Lombardia.
  • Crediti ECM: 
    Disponibili gratuitamente 32 crediti ecm annui nella sede di Milano.

Per chi è pensato questo percorso

Per chi vuole cambiare strada

Hai voglia di imparare qualcosa che ti coinvolga davvero? Questo percorso ti permette di approfondire la medicina cinese e applicarla in modo concreto attraverso il Tuina, per costruire una nuova professione o coltivare un interesse personale.

Per chi lavora in ambito sanitario

Fisioterapisti, osteopati, infermieri, ostetriche e altri professionisti del settore sanitario trovano nel Tuina e nella medicina cinese un’integrazione efficace delle proprie competenze e strumenti di lavoro.

Per chi lavora nel settore benessere

Se già pratichi shiatsu, ayurveda o altre discipline olistiche e bio-naturali, questo percorso ti offre una solida base in medicina cinese per ampliare le tue conoscenze e nuove tecniche manuali per arricchire il tuo approccio.

Per chi mette le persone al centro

Un approccio manuale e relazionale, fondato sui princìpi della medicina cinese, che ti permette di costruire una professione fatta di ascolto, presenza, dialogo attraverso il contatto, la mente e il cuore.

Perché dovresti sceglierlo

Scopri cosa rende questo percorso solido, accessibile e pensato per accompagnarti davvero, dall’inizio alla pratica in piena autonomia, e ben oltre la formazione.

Formazione completa
e progressiva, crediti ECM

Percorso triennale in 3 moduli annuali con certificazioni intermedie. Monte ore e attestato finale conformi a OTTO, FISTQ e Regione Lombardia. Crediti ECM inclusi.

Docenti con esperienza
e tutor dedicato

Tutti i docenti TAO Academy insegnano e praticano la Medicina Cinese da oltre dieci anni e sono un riferimento costante per gli allievi.

Lezioni teoriche registrate da vedere quando vuoi

Le lezioni teoriche sono registrate, le trovi nell’area riservata, così puoi seguirle quando vuoi, anche se non hai partecipato in diretta.

Teoria online,
pratica in presenza

Il 70% del corso si svolge in presenza, nelle sedi di Milano, Roma o Bari.

Tirocinio con i docenti
nel terzo anno

Per fare esperienza in un contesto guidato e professionale.

Supporto all’avvio
professionale

Tirocinio, fiscalità, deontologia, mentoring e strumenti per iniziare a lavorare.
CERCHI un percorso su misura?

Siamo qui per aiutarti.

Prenota una call gratuita: capiamo insieme qual è il percorso giusto per te.

Le
opinioni
degli
allievi

Mi sono iscritta in un periodo in cui "il mio mondo" non mi bastava più. Sentivo il bisogno di maturare una nuova professione, in parallelo a quella che da anni stavo esercitando. Una professione che desse importanza al contatto umano, sia relazionale che fisico. Ho trovato nei docenti, soprattutto in Lidia Crespi e in Paolo Ercoli, la possibilità di accostarmi a questa ricca tradizione millenaria, con un approccio che richiede studio ed esercizio, ma nello stesso tempo gestibile in base alla propria disponibilità di tempo. Oltre alla professionalità dei docenti, ciò che amo di questa scuola è anche il loro amore per questa disciplina, la loro dedizione nell'insegnare e la loro disponibilità, che un po' mi stupisce ancora, nel rispondere a domande e bisogni che possono emergere.
Elena Saltini, impiegata

Le
opinioni
degli
allievi

Quando ti avvicini per la prima volta in Tao Academy hai subito la sensazione di essere in un ambiente accogliente dove insegnanti e alunni, anche di altri corsi, si adoperano per farti sentire a tuo agio. La cosa che lascia piacevolmente colpiti è l'impegno costante da parte dei docenti nel adeguare la metodologia di insegnamento ai bisogni degli studenti, cercando di continuo soluzioni efficaci nel ridurre gli ostacoli nel cammino di apprendimento e rendendo una materia meravigliosa ma allo stesso tempo ostica come la MTC: comprensibile, fruibile e alla portata di tutti!!!
ANDREA S.

Le
opinioni
degli
allievi

Se cercate solo una scuola di formazione in medicina tradizionale cinese troverete una Scuola, un’Accademia, un luogo di apprendimento, di approccio ed approfondimento, con docenti preparati ed appassionati che generosamente, a chi loro s’affida, trasmettono il bagaglio delle loro conoscenze acquisite in anni di faticosa e fruttuosa ricerca. Non è solo acquisizione di concetti teorici bensì nuovi occhiali per altre chiavi di lettura della realtà, non è solo studio di punti ma approccio alla persona nella sua globalità e complessità, è un completamento del nostro percorso personale.
Non è per tutti… perché di fondo c’è la passione e la curiosità per conoscenze antiche così moderne, richiede impegno e costanza: se sei pronto è il posto per te! Io ci sono!
Credici: TaoAcademy c’è, per me e per te!
ERIDANIA M.

Tutto quel che serve sapere,
punto per punto

Clicca sulla freccia a destra per aprire ogni sezione.

A chi è rivolto e come iscriversi

✦ OBIETTIVI DEL CORSO

Formare operatori e operatrici in grado di:

  • Comprendere i disequilibri energetici secondo la medicina cinese

  • Intervenire con le tecniche manuali proprie del Tuina

  • Applicare i trattamenti al sistema di meridiani e punti secondo i princìpi dell’energetica cinese


Non sono richiesti titoli di studio specifici né conoscenze pregresse in medicina cinese.


Nota importante:
 Il corso forma operatori professionali in ambito non medico-sanitario, ma offre strumenti utili anche a chi opera nel settore sanitario, bio-naturale o olistico, integrandosi in modo coerente con diverse pratiche già esistenti.

✦ COME ISCRIVERSI

Colloquio preliminare

L’iscrizione è generalmente preceduta da un colloquio di orientamento, utile per valutare i bisogni formativi e fare una scelta consapevole.

Procedura d’iscrizione

  1. Clicca su "Acquista" o "Iscriviti sede di ..."

  2. Al check-out, scegli la modalità di pagamento e inizia il tuo percorso con noi!

    ✦ MODALITÀ DI PAGAMENTO ACCETTATE

  • Carta di credito / debito / prepagata: le rate successive vengono addebitate automaticamente
  • Paypal / Satispay: rateizzazione gestita dal provider
  • Bonifico bancario: su richiesta, contattare la segreteria per la modulistica

Docenti, contenuti e certificazioni

✦ DOCENTI

I tuoi insegnanti saranno:


I docenti di TAO Academy hanno molti anni di esperienza nella pratica e nella didattica di queste discipline. Offrono strumenti concreti, strategie efficaci e una visione ampia e applicabile della medicina cinese.


✦ STRUTTURA E CONTENUTI

Durata e monte ore dei tre moduli

  • 530 ore di lezione (teoria e pratica)

  • 120 ore di pratica personale documentata

  • 50 ore circa di lavoro in autonomia (questionari, esercitazioni, gruppi di studio)

  • Ore di studio individuale

Impegno stimato nei tre anni: circa 900 ore


Materie trattate in ciascun modulo annuale

✧ PRIMO MODULO

  • Medicina Cinese: principi di fisiologia energetica e studio delle cause di malattia secondo la medicina cinese.

  • Meridiani e punti: decorso dei 12 meridiani principali e localizzazione dei principali punti.

  • Tuina: apprendimento delle manovre base (circa 30 tecniche in varie varianti), che verranno poi riutilizzate nei successivi anni.

Attestato rilasciato: Tuina e medicina cinese basecirca 160 ore.

> Dopo il 1° modulo: avrai imparato a trattare il corpo secondo i principi fondamentali del Tuina, con un attestato che certifica le tue competenze iniziali.


✧ SECONDO MODULO

  • Medicina Cinese: tecniche di valutazione energetica con uso di polsi e lingua.

  • Punti: approfondimento su azione, funzione e combinazione dei punti in relazione alla diagnosi energetica.

  • Tuina: apprendimento di tecniche complementari; applicazione delle manovre su meridiani e punti; costruzione autonoma di sequenze di trattamento a partire da una valutazione energetica.

Attestato rilasciato: Tuina e medicina cinese avanzatocirca 330 ore.

> Dopo il 2° modulo:
avrai appreso la logica della valutazione energetica e inizierai a integrare manovre più complesse: un livello che ti avvicina sempre più alla pratica professionale.


✧ TERZO MODULO

  • Tuina e Medicina Cinese clinica: studio e trattamento dei principali quadri di disequilibrio energetico attraverso seminari tematici dedicati ai diversi ambiti applicativi del Tuina (muscolo-scheletrico, disturbi relativi al ciclo mestruale o del sonno, etc.).

  • Pratica clinica e tirocinio: supervisione su casi reali, simulazioni, tirocinio didattico.

Attestato rilasciato: Operatore di massaggio tradizionale cinese Tuina – circa 650 ore.
Il 3° modulo ti qualifica come professionista in tecniche Tuina secondo i parametri previsti dagli enti di riferimento.

L’attestato finale è riconosciuto da OTTO (Operatori Tuina e Tecniche Orientali) e FISTQ (Federazione Italiana Scuole Tuina e Qigong), il monte ore è conforme alla Legge 2/2005 Regione Lombardia. Tale riconoscimento garantisce la qualità del percorso e ne facilita il riconoscimento professionale nei circuiti nazionali e regionali.

✦ CREDITI ECM


Sede di Milano:

  • Il corso di Tuina rilascia gratuitamente 32 crediti ECM annui nella sede di Milano. Le lezioni con crediti ECM potrebbero svolgersi in date extra calendario.

Sedi di Roma e Bari:

  • Nelle sedi di Roma e Bari, i crediti ECM vengono rilasciati a titolo gratuito al raggiungimento di almeno 8 persone interessate. Le lezioni con crediti ECM potrebbero svolgersi in date extra calendario.

Prezzi e promozioni

✦ QUANTO COSTA (E COME RISPARMIARE)
(tutti i prezzi sono da intendersi IVA inclusa)

Prezzo pieno:
2.280 € per ogni modulo

Offerta Early Bird: 
1.750 €
- valida fino al 31 luglio 2025
(solo per chi si iscrive al primo modulo)
Scegli come pagare:
 – in un’unica soluzione: 1.690 € (con sconto extra)
 – oppure rateizzato: 450 € di acconto + 8 rate da 162,50 € a partire dal 30/11/25

📘 Incluso: il libro Manuale di Tuina + 3 ore di video didattici su chiavetta USB.

Hai diritto a uno sconto extra?
🔹 Sconto “fuori sede”:
 - 15% per chi abita a più di 250 km dalla sede.
 - Cumulabile con le altre offerte. Contattaci per attivarlo.

✦ MODALITÀ DI PAGAMENTO ACCETTATE
  • Carta di credito / debito / prepagata: le rate successive vengono addebitate automaticamente
  • Paypal / Satispay: rateizzazione gestita dal provider
  • Bonifico bancario: su richiesta, contattare la segreteria per la modulistica

Modalità didattica e calendario lezioni

✦ MODALITÀ DIDATTICA

Tipologie di lezione

  • In presenza: presso le sedi di Milano, Roma e Bari.

  • Streaming live: online su Zoom, con la possibilità di interagire con il docente.

  • On-demand: registrazioni disponibili nel proprio profilo utente in piattaforma.

Lezioni teoriche

  • In streaming o on-demand.

  • Nessun obbligo di frequenza.

  • Segui le lezioni secondo i tuoi tempi.

Lezioni pratiche

  • Obbligo di frequenza: almeno 75% delle ore in presenza nel triennio.

  • Struttura annuale:

    • 7 weekend (1° e 2° anno)

    • 8 weekend (3° anno, con ore di tirocinio didattico e avviamento alla professione)

  • Lezioni recuperabili gratuitamente in anni successivi, salvo compatibilità di calendario.


Dettagli pratici

  • Ogni coppia di studenti ha un lettino a disposizione per seguire al meglio le lezioni di pratica Tuina.

  • Attività pratica su localizzazione dei punti, ascolto dei polsi, esame della lingua e molto altro.

  • Possibilità di partecipare come uditori a lezioni teoriche aggiuntive in presenza (facoltative).

    Circa il 70% del corso è in presenza, il resto può essere seguito completamente online.

Tutoring, supporto, verifiche

✦ ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA

Tutor

Un tutor dedicato risponde via email per:

  • Metodo di studio

  • Preparazione delle verifiche

  • Qualsiasi altra esigenza di supporto formativo

Attività aggiuntive

  • Question Time: incontri serali online infrasettimanali per chiarire dubbi

  • Tirocini: esercitazioni e simulazioni comprese nel monte ore

  • Lavori di gruppo e brainstorming: assegnati dai docenti per integrare gli apprendimenti

Verifiche e attestato finale

  • Autovalutazioni e verifiche facoltative per materia/anno aiutano a monitorare i progressi.

  • Chi desidera ricevere l’attestato finale di Operatore di massaggio tradizionale cinese Tuina deve sostenere un esame finale.

  • È anche possibile seguire il corso senza sostenere l’esame: in questo caso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

E dopo la formazione?

DOPO IL CORSO

L’operatore Tuina è un libero professionista che può:

  • Lavorare in studio proprio.

  • Collaborare con altri professionisti in studi condivisi.

Se svolta da un professionista sanitario, l’attività è esercitata nel rispetto del codice deontologico della relativa professione.

Come libero professionista l'operatore tuina lavora ai sensi della
legge nazionale 4/2013 sulle professioni non organizzate:

  • Non è necessaria un’abilitazione da parte dello Stato.

  • Il professionista non sanitario deve informare chiaramente i clienti sulle finalità non sanitarie e non terapeutiche della professione.


✦ MENTORING, BUSINESS DESIGN E CONTINUITÀ FORMATIVA

Non esistono percorsi identici per tutti

Hai già studiato altrove e non vuoi ripartire da zero? Parliamone.

Prenota una call di orientamento: diamo valore alla tua esperienza e costruiamo insieme un percorso su misura.
Incontra il docente

Paolo Ercoli

Paolo Ercoli, fondatore di Tao Academy, insegna medicina cinese e tuina da 25 anni ed ha collaborato con le principali scuole in Italia. Si è specializzato presso l’International College of Traditional Medicine – Medicina Tradizionale di Nanjing (Cina).
È autore di numerose pubblicazioni, tra cui “Manuale di Tuina, fondamenti e strategie di trattamento” (Crespi, Ercoli, Marino - NOI Edizioni) ed è curatore dell'edizione italiana di Gua Sha di Arya Nielsen (NOI Edizioni). E’ stato relatore in diversi convegni italiani e internazionali. Dal 2021 è presidente di OTTO, Associazione Operatori Tuina e Tecniche Orientali, che ha contribuito a fondare nel 2003.

Patrick Jones - Course author