Breve storia del Tuina

Dec 1 / Paolo Ercoli

Il massaggio Tuina: radici millenarie

Il Tuina è una pratica terapeutica manuale, strettamente legata alla Medicina Tradizionale Cinese (MTC), con una storia che affonda le sue radici in oltre 2000 anni di sviluppo. Il termine "Tuina" è composto da due parole: "tui", che significa spingere, e "na", che significa afferrare, descrivendo così due delle tecniche principali utilizzate nel massaggio. Questo termine iniziò ad essere utilizzato nella dinastia Ming (1368-1644) mentre precedentemente era utilizzato il termine Anmo (premere, accarezzare, sempre due tecniche di trattamento); in questo testo useremo sempre la dizione moderna. Il Tuina tuttavia, non si limita solo a queste tecniche; include una vasta gamma di manualità (nei nostri corsi di Tuina ne vengono insegnate circa 40 con diverse varianti esecutive) e di tecniche complementari (coppettazione, moxa, guasha), e si applica sul sistema dei meridiani e dei punti di agopuntura, allo scopo di ristabilire l'equilibrio energetico del corpo, promuovendo la salute e prevenendo le malattie.

Le radici del Tuina nei testi classici

La documentazione del Tuina nei testi classici è fondamentale per comprendere il suo ruolo nella MTC e il suo sviluppo nel corso dei secoli. Il più antico riferimento si trova nel *Huangdi Neijing* (黄帝内经), noto come "Il Classico Interno dell'Imperatore Giallo", un'opera datata intorno al II secolo a.C., ma probabilmente composta raccogliendo tradizioni orali ancora più antiche. Questo trattato, considerato uno dei testi cardine della MTC, affronta concetti fondamentali come il Qi (l'energia vitale), il sistema dei meridiani e l'importanza dell'equilibrio tra Yin e Yang per il mantenimento della salute. All'interno del *Neijing*, il Tuina è descritto come una delle tecniche principali per il trattamento delle malattie, insieme ad altre terapie come l'agopuntura, la fitoterapia e la dieta.

Il *Suwen*
(素问), la prima sezione del *Huangdi Neijing*, descrive dettagliatamente l'uso del massaggio per correggere gli squilibri energetici nei meridiani. Questa sezione sottolinea che la malattia è il risultato di una disarmonia tra le forze vitali del corpo e il massaggio manuale è uno strumento essenziale per ripristinare l'armonia interna. Nelle sue pagine, si evidenzia come il Tuina sia particolarmente efficace nel trattamento di disturbi muscoloscheletrici, dolori cronici e problemi digestivi, riflettendo il concetto che la salute fisica è strettamente connessa al flusso del Qi.

Un altro testo classico che menziona il Tuina è il *Shanghan Lun* (伤寒论), o "Discussione delle Malattie da Freddo", compilato dal medico Zhang Zhongjing nel II secolo d.C. Il *Shanghan Lun* si concentra sulla diagnosi e il trattamento delle malattie derivanti da invasioni di freddo e altri agenti patogeni esterni. Anche se l'opera è principalmente nota per il suo contributo alla farmacologia e all'agopuntura, essa fa riferimento all'uso di tecniche manuali come il Tuina per alleviare i dolori fisici e promuovere la circolazione del Qi. In particolare, Zhang Zhongjing descrive come i massaggi possano essere utilizzati per stimolare il sistema di difesa del corpo, migliorare la circolazione del sangue e ridurre l'infiammazione.

Nel corso dei secoli, la pratica del Tuina si è evoluta, integrando influenze da altre tradizioni mediche e sviluppando tecniche sempre più raffinate. Nel periodo Tang (618-907 d.C.), il Tuina divenne una pratica consolidata nei principali ospedali cinesi. L’opera *Tang Ban Cao* di Sun Simiao, un importante medico della dinastia Tang, cita l'uso del massaggio terapeutico come parte del trattamento per una vasta gamma di malattie. Sun Simiao, conosciuto come il "Re della Medicina", era fermamente convinto dell'importanza dell'integrazione delle varie tecniche terapeutiche, e nel suo lavoro, il Tuina occupava una posizione di rilievo accanto all'agopuntura e alla fitoterapia.

La differenziazione tra Tuina pediatrico e per adulti

Il massaggio tuina non è una fisioterapia cinese

Una delle più interessanti evoluzioni storiche del Tuina riguarda la sua applicazione pediatrica, una specializzazione che si è sviluppata nel corso della dinastia Ming Il massaggio Tuina per bambini, conosciuto come *Xiao'er Tuina* (小儿推拿), è menzionato nei testi medici di questo periodo e si distingue per l'uso di tecniche più delicate e mirate, specificamente sviluppate per i bambini. A causa della loro struttura fisica più fragile e del loro sistema energetico in fase di sviluppo, i bambini richiedono un approccio diverso rispetto agli adulti.

Uno dei testi più influenti riguardanti il Tuina pediatrico è il *Xiao'er Tuina Jing* (小儿推拿经), un classico della dinastia Ming che descrive le tecniche specifiche per il trattamento di malattie infantili come la diarrea, la tosse e le coliche. Questo testo sottolinea l'importanza di manipolare punti di pressione specifici e meridiani per riequilibrare il Qi nei bambini, utilizzando tecniche dolci e non invasive.

 La standardizzazione durante la dinastia Qing

Il massaggio tuina non è un trattamento estetico

Durante la dinastia Qing (1644-1911), il Tuina continuò a prosperare come parte integrante della MTC. In questo periodo si osservò un tentativo di standardizzare la pratica del Tuina attraverso la compilazione di testi che classificavano le tecniche e le applicazioni. L'opera *Yi Zong Jin Jian* (医宗金鉴), pubblicata nel 1742, è uno dei testi più completi della medicina cinese classica, e dedica interi capitoli alla descrizione delle tecniche di Tuina. In questo testo, si identificano le diverse categorie di tecniche manipolative, distinguendo tra movimenti più energici, come lo spingere e l'afferrare, e quelli più delicati, come lo sfregamento e la pressione lieve. La classificazione sistematica delle tecniche ha aiutato a rendere la pratica del Tuina più accessibile a un pubblico più vasto, contribuendo alla sua diffusione in tutto l’impero cinese.

 Il Tuina nel contesto moderno

Il massaggio tuina non è (solo) un massaggio rilassante

Con l'avvento della medicina moderna e occidentale in Cina, a partire dalla fine del XIX secolo e in particolare nel XX secolo, il Tuina ha affrontato nuove sfide. La crescente adozione della medicina allopatica occidentale ha ridotto temporaneamente l'uso delle pratiche tradizionali, incluso il Tuina.

Negli anni '50, il governo cinese cominciò a integrare la medicina tradizionale con la medicina moderna nei sistemi ospedalieri e scolastici. Questa integrazione ha permesso al Tuina di tornare in auge come pratica terapeutica ufficialmente riconosciuta. Le scuole mediche di MTC iniziarono a formare praticanti specializzati nel Tuina, e nel 1956 fu fondata la prima clinica moderna di massoterapia cinese a Pechino.

Nella Cina contemporanea, il Tuina è ampiamente praticato negli ospedali e nelle cliniche di MTC, ed è stato anche esportato a livello internazionale. La sua efficacia nel trattamento di disturbi muscoloscheletrici, problemi di digestione, stress e ansia è ora riconosciuta non solo dalla medicina tradizionale, ma anche da quella moderna. La pratica del Tuina continua a evolversi, con studi scientifici che indagano la sua efficacia e la sua applicazione in contesti moderni.

Conclusione

Il Tuina rappresenta una delle più antiche e consolidate pratiche della Medicina Tradizionale Cinese, con una storia che si snoda attraverso millenni e che è profondamente radicata nei testi classici della medicina cinese come il *Huangdi Neijing* e il *Shanghan Lun*. Nel corso della storia, il Tuina è stato utilizzato come strumento terapeutico per ristabilire l’equilibrio del Qi, prevenire e trattare le malattie. Attraverso l'evoluzione e la specializzazione, come nel caso del Tuina pediatrico, e la sua successiva standardizzazione durante la dinastia Qing, questa pratica ha continuato a essere rilevante fino ai giorni nostri, diventando una parte integrante della medicina moderna sia in Cina che in tutto il mondo.

Se ti interessa il Tuina vedi le informazioni sui nostri corsi, le trovi qui, con ECM per i professionisti sanitari.
E da gennaio 2025 c'è anche il corso annuale di Tuina per i disturbi mio articolari, con 50 crediti ECM dedicato alle professioni sanitarie