corso triennale
Tuina, massaggio tradizionale cinese 1° anno | ROMA
Write your awesome label here.
-
Nessun titolo di accesso
-
Durata: 3 anni
-
Lezioni nei week end
-
Lezioni in presenza: 370 ore
-
Modalità: IBRIDA
-
Sede: Roma
-
Inizio: dicembre 2023
ATTENZIONE: IL PREZZO INDICATO SI RIFERISCE AL PRIMO ANNO DI CORSO.
Monte ore
650 ore totali: 530 ore di lezione in aula o on-line, di cui 170 ore di medicina cinese, 186 ore di pratica di Tuina, 56 ore di Meridiani e Punti, oltre alle ore di tirocinio e di avviamento alla professione.
CertificaZioni incluse
Attestato di Operatore Tuina, riconosciuto da OTTO e FISTQ. Monte ore conforme a Legge 2/2005 Regione Lombardia. Crediti ECM sede di Milano

requisiti di accesso
Cos'è incluso nel primo anno di corso
-
170 ore effettive di lezione
-
44 ore di lezioni live (o streaming), sempre disponibili on demand
-
116 ore di pratica in sede
-
3 materie di studio
-
10 ore circa di video propedeutici alle lezioni
-
12 ore di question time
-
10 questionari di auto-valutazione
-
3 verifiche di apprendimento
-
materiale didattico disponibile per tutto l'anno accademico
-
tutor personale
-
dispense scaricabili dalla area personale
Obiettivi del corso
Il corso di massaggio tradizionale cinese Tuina si articola in tre anni. L'obiettivo del corso è quello di formare un operatore professionista in questa disciplina, obiettivo che vogliamo raggiungere con un elevato numero di ore di formazione e un giusto rapporto tra parte teorica e pratica.
Le tre materie principali del corso sono la Medicina Cinese, lo studio dettagliato dei Meridiani e dei Punti e la pratica di Tuina.
Le tre materie principali del corso sono la Medicina Cinese, lo studio dettagliato dei Meridiani e dei Punti e la pratica di Tuina.
Parliamone di persona
Puoi richiedere un appuntamento in videocall con il responsabile del corso, a titolo gratuito e senza impegno. Insieme possiamo mettere a fuoco i tuoi obiettivi formativi, le tue necessità, parlare delle tue eventuali conoscenze pregresse e strutturare così un percorso di formazione e crescita fatto apposta per te!
Il corso di Tuina:
le vostre domande (e le nostre risposte)
"Posso vedere subito il calendario?"
I calendari provvisori del corso di Tuina delle sedi di Milano e Roma li puoi scaricare dai pulsanti qui sotto. Successivamente troverai il calendario sempre aggiornato nel tuo account.
"Come faccio a sapere se questo corso fa per me?"
Il corso triennale di tuina si rivolge:
- a chi desidera conoscere in modo approfondito la medicina cinese e vuole imparare ad applicarne i princìpi attraverso una tecnica basata sul contatto, per farne una professione o per un proprio interesse personale.
- a chi desidera integrare con conoscenze di tuina e medicina cinese la propria pratica manuale, che sia essa di matrice occidentale (fisioterapia, osteopatia, scienze infermieristiche, ostetricia, ecc.) o orientale (shiatsu, ayurveda, ecc.).
Se hai dubbi parliamone: siamo qui anche per guidarti nel fare la scelta più opportuna per te.
"Mi spiegate meglio le rateizzazioni? Non ho carta di credito come faccio? Abito lontano ho degli sconti?"
Il prezzo del corso è di 2.280 euro per ogni annualità, IVA inclusa. Il prezzo include il testo Manuale di Tuina edito da NOI Edizioni - Crespi, Ercoli, Marino.
Sconto allievi fuori sede (oltre 250 km dalla sede più vicina): 15% per tutti i tre anni di corso. Chiedi in segreteria tutte le info per usufruire di questo sconto!
Sconto allievi fuori sede (oltre 250 km dalla sede più vicina): 15% per tutti i tre anni di corso. Chiedi in segreteria tutte le info per usufruire di questo sconto!
Al primo anno e per acquisti entro il 30 novembre si ha lo sconto OPENDAY ed il prezzo del corso è di 1.950 euro IVA inclusa e si può effettuare il pagamento in due modalità:
1) IN UNICA SOLUZIONE: è ulteriormente scontato: 1.900 euro, IVA inclusa
2) ACCONTO + QUATTRO SOLUZIONI: un acconto iniziale di 100 euro di pre-iscrizione e la possibilità di avere quattro rate successive da 462,50 euro, a partire dal 30 novembre, ogni due mesi, per un totale di 1.950 euro. Entro il 28 novembre puoi disdire la tua iscrizione ed avere il rimborso dell'acconto.
Dopo il 30 novembre l'importo del corso è di 2.280 euro IVA inclusa, si può effettuare il pagamento in due modalità:
1) IN UNICA SOLUZIONE: ulteriormente scontato, 2.230 euro, IVA inclusa.
2) TRE SOLUZIONI: acconto di 850 euro e due rate da 715 euro, bimestrali, con prima rata due mesi dopo l'acconto inziale, per un totale di 2.280 euro.
Se non hai una carta di credito puoi avere le stesse opportunità pagando con bonifico. Dalla segreteria puoi avere tutte le info ed i moduli di iscrizione al corso.
Se non hai una carta di credito puoi avere le stesse opportunità pagando con bonifico. Dalla segreteria puoi avere tutte le info ed i moduli di iscrizione al corso.
"Posso farlo se NON sono medico o fisioterapista?"
Il corso di tuina è orientato alla formazione professionale in ambito non medico-sanitario.
L'obiettivo quello di formare operatori e operatrici capaci di comprendere i disequilibri energetici dal punto di vista della medicina energetica cinese e di trattarli con le manualità e le tecniche proprie del tuina, applicandole al sistema di meridiani e punti secondo i princìpi dell’energetica cinese.
"Posso farlo se sono fisioterapista o una figura sanitaria?"
Sono sempre di più gli iscritti al corso che hanno già una professionalità in ambito sanitario. Per lo più si tratta di fisioterapisti, ostetriche, infermiere ed in una misura minore altre professionalità. In questo caso non si avrà nessuna difficoltà ad integrare le conoscenze e le competenze apprese dal corso nel proprio lavoro, nel rispetto della propria deontologia professionale.
Il corso di Tuina rilascia gratuitamente 32 crediti ECM annui nella sede di Milano.
Il corso di Tuina rilascia gratuitamente 32 crediti ECM annui nella sede di Milano.
"Quale è il monte ore del corso? E le materie?"
Il corso è triennale e saranno svolte 530 ore di lezione, alla quali si aggiungono circa 50 ore di lavoro in autonomia, (attraverso questionari, workgroup, esercitazioni) e ovviamente le ore di studio. Ai discenti è richiesto inoltre di documentare la loro pratica nella disciplina per 120 ore nel triennio. L’impegno complessivo nei tre anni è stimabile in circa 900 ore.
Gli argomenti principali intorno ai quali si articola la proposta didattica sono: teoria della medicina cinese, sistema dei punti e dei meridiani, teoria e applicazione delle tecniche manuali tuina.
Gli argomenti principali intorno ai quali si articola la proposta didattica sono: teoria della medicina cinese, sistema dei punti e dei meridiani, teoria e applicazione delle tecniche manuali tuina.
Completano la formazione dell'operatore il tirocinio con affiancamento da parte docenti, la pratica personale supervisionata e documentata, lo studio della deontologia professionale e la formazione specifica per l’avviamento alla professione.
"Sono residente all'estero, che succede? Ho una partita IVA, mi fate la fattura?"
Se sei residente all'estero puoi effettuare il pagamento SOLO tramite bonifico bancario. Trovi le coordinate bancarie sulla pagina contatti del sito.
Se hai una partita IVA saranno devi inserirla nel tuo account e ti verrà emessa fattura fiscale.
Se hai una partita IVA saranno devi inserirla nel tuo account e ti verrà emessa fattura fiscale.
"Chi sono i docenti?"
I tuoi insegnanti saranno:
Paolo Ercoli
Lidia Crespi
Francesca Cassini
Silvia Ferrari
Paola Bonanni
I docenti di TAO Academy sono professionisti con un'esperienza decennale sia nella pratica professionale che nell’insegnamento della medicina cinese. Trasmettono non soltanto le loro conoscenze in medicina cinese, ma anche la loro esperienza su quali siano i metodi e le strategie più efficaci e come possano essere implementati. Conoscenza ed esperienza che sono la migliore garanzia per il tuo futuro successo come Operatore Tuina.
Paolo Ercoli
Lidia Crespi
Francesca Cassini
Silvia Ferrari
Paola Bonanni
I docenti di TAO Academy sono professionisti con un'esperienza decennale sia nella pratica professionale che nell’insegnamento della medicina cinese. Trasmettono non soltanto le loro conoscenze in medicina cinese, ma anche la loro esperienza su quali siano i metodi e le strategie più efficaci e come possano essere implementati. Conoscenza ed esperienza che sono la migliore garanzia per il tuo futuro successo come Operatore Tuina.
"Ma dovrò venire sempre in sede? C’è l’obbligo della frequenza?"
Parte delle lezioni si svolgono in diretta online (su piattaforma Zoom) durante il fine settimana con cadenza in genere mensile (vedi calendario). Queste lezioni vengono inoltre registrate e rese disponibili nell'annualità di studio ai discenti nella loro area riservata; se non puoi esserci durante la lezione puoi vederla quando preferisci.
Altre lezioni vengono svolte esclusivamente in modalità on-demand e possono essere fruite liberamente per tutta l’annualità di corso.
Per le lezioni di teoria non c'è un obbligo di frequenza, le puoi seguire nei tempi e nei modi che preferisci.
Per le lezioni di pratica è invece richiesta la frequenza di almeno il 75% delle ore previste nel triennio. Se durante il terzo anno la percentuale è insufficiente è possibile recuperare le ore gratuitamente frequentando le lezioni a calendario nell'annualità di competenza.
Per le lezioni di teoria non c'è un obbligo di frequenza, le puoi seguire nei tempi e nei modi che preferisci.
Per le lezioni di pratica è invece richiesta la frequenza di almeno il 75% delle ore previste nel triennio. Se durante il terzo anno la percentuale è insufficiente è possibile recuperare le ore gratuitamente frequentando le lezioni a calendario nell'annualità di competenza.
"Streaming, on demand… che significano queste parole?Come faccio a fare delle domande se vedo una lezione on demand?"
Noi chiamiamo "in presenza" le lezioni che si svolgono in sede: di queste, solo quelle teoriche sono sempre trasmesse anche in streaming.
Sono "in streaming" quelle in cui il docente fa lezione online in diretta (in genere su Zoom), e durante le quali puoi fare domande ed interagire con i colleghi di corso; sono "on demand" quelle registrate disponibili qui sulla piattaforma nella tua area riservata e che puoi vedere in qualsiasi momento, senza una interazione in tempo reale con il docente.
Se vuoi fare delle domande sulle lezioni registrate puoi partecipare ai Question Time del martedì sera, ogni 14 giorni, su Zoom alle 20,45.
Sono "in streaming" quelle in cui il docente fa lezione online in diretta (in genere su Zoom), e durante le quali puoi fare domande ed interagire con i colleghi di corso; sono "on demand" quelle registrate disponibili qui sulla piattaforma nella tua area riservata e che puoi vedere in qualsiasi momento, senza una interazione in tempo reale con il docente.
Se vuoi fare delle domande sulle lezioni registrate puoi partecipare ai Question Time del martedì sera, ogni 14 giorni, su Zoom alle 20,45.
"Ma il corso è tutto online? A me piace seguire in presenza, quante lezioni posso seguire?"
Circa il 70% del corso si svolge in presenza. Le parti teoriche del corso sono anche online al 100% quindi se abiti lontano le puoi seguire tute da casa. Per il primo anno di corso le stesse lezioni sono circa per il 25% anche in presenza nelle sedi di Milano e Roma. A queste si aggiungono tutte le lezioni pratiche che sono obbligatoriamente in presenza.
Sulla brochure trovi le infografiche che ti aiutano ad avere un'idea chiara e immediata della struttura del corso..
Sulla brochure trovi le infografiche che ti aiutano ad avere un'idea chiara e immediata della struttura del corso..
"Le lezioni in presenza sono quelle di Tuina?"
Si certo, la pratica di tuina è tutta in presenza, con una postazione lettino ogni due iscritti per consentirvi di lavorare al meglio.
A queste ore si aggiungono quelle di localizzazione dei punti di agopuntura, perché questa parte deve essere svolta sul corpo: siamo tutti diversi e questo richiede pratica, inoltre dobbiamo imparare a "sentire", i punti sia quando li trattiamo in modo attivo, sia quando riceviamo il trattamento.
Al secondo anno ci sono anche delle esercitazioni in presenza di medicina cinese, ad esempio sull'ascolto dei polsi e sull'esame della lingua. Al terzo anno sono previste ore di tirocinio in presenza con i docenti.
A queste ore si aggiungono quelle di localizzazione dei punti di agopuntura, perché questa parte deve essere svolta sul corpo: siamo tutti diversi e questo richiede pratica, inoltre dobbiamo imparare a "sentire", i punti sia quando li trattiamo in modo attivo, sia quando riceviamo il trattamento.
Al secondo anno ci sono anche delle esercitazioni in presenza di medicina cinese, ad esempio sull'ascolto dei polsi e sull'esame della lingua. Al terzo anno sono previste ore di tirocinio in presenza con i docenti.
"Che succede se perdo una lezione?"
Non è possibile perdere una lezione teorica! Sono tutte registrate e disponibili per l'annualità di corso nella tua area riservata.
Le lezioni pratiche in presenza le potrai recuperare negli anni successivi gratuitamente, con il corso successivo e salvo incompatibilità di calendario.
Le lezioni pratiche in presenza le potrai recuperare negli anni successivi gratuitamente, con il corso successivo e salvo incompatibilità di calendario.
"Sono previsti esami?"
Chi vuole ottenere l’attestato di fine corso di Operatore Tuina deve sostenere un esame finale di verifica delle competenze acquisite.
Nel corso del triennio sono previste delle autoverifiche e delle verifiche facoltative per materia/annualità, per valutare i progressi compiuti o intraprendere, con il sostegno del tutor, eventuali strategie di recupero.
E’ anche possibile seguire il corso senza sostenere la valutazione finale: in questo caso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
"Ho qualcuno che mi segue se ho delle difficoltà?"
Certamente. Un Tutor risponde alle tue email se hai bisogno di aiuto per impostare il tuo metodo di studio, se vuoi preparare delle verifiche e per qualsiasi tua richiesta.
Oltre alle lezioni abbiamo previsto altre attività per seguirti nel percorso di formazione:
Oltre alle lezioni abbiamo previsto altre attività per seguirti nel percorso di formazione:
- Question Time: sono degli incontri serali infrasettimanali di medicina cinese (su Zoom) in cui poter porre delle domande sulle lezioni svolte.
- Tirocini: momenti di esercitazioni, simulazione e altre metodiche per progredire nella professione. Quando sono svolti in presenza sono compresi nel monte ore delle lezioni
- Ore di lavoro assegnato dai docenti da svolgere in autonomia: lavori di gruppo, simulazioni, brain storming
"Che significa tirocinio?"
All'interno del triennio di formazione è obbligatorio svolgere complessivamente 120 ore di pratica autonoma, che deve essere documentata su apposita modulistica. Queste sono le ore autocertificate di tirocinio.
A queste si aggiungono al terzo anno le ore di tirocinio didattico con i docenti: ecco perché il terzo anno prevede un maggior numero di ore in presenza rispetto ai due anni precedenti. Il tirocinio didattico permette di confrontarsi con la realtà della professione, facendo esperienza con la supervisione del docente.
A queste si aggiungono al terzo anno le ore di tirocinio didattico con i docenti: ecco perché il terzo anno prevede un maggior numero di ore in presenza rispetto ai due anni precedenti. Il tirocinio didattico permette di confrontarsi con la realtà della professione, facendo esperienza con la supervisione del docente.
"Bello, ma come faccio ad iscrivermi? Posso fare il corso se non ho un diploma?"
Non sono richieste conoscenze pregresse in medicina cinese o titoli di studio specifici.
L’accesso è preceduto da un colloquio di orientamento e di valutazione dei bisogni formativi, così da indirizzare la persona verso una scelta consapevole del percorso insieme, personalizzato in base alle sue esigenze o alle conoscenze pregresse. E' un modo per assicurarci che il corso che abbiamo progettato rispetta le tue necessità, dopodiché ti basterà compilare il modulo di iscrizione e ed effettuare il pagamento della prima rata. Poi inizieremo insieme.
"Quali sono le modalità di pagamento? Ci sono sconti, rate o promozioni?
Agevolazioni per chi è fuori sede?"
Prezzo early bird: entro il 30 novembre 2023, 1.950 euro iva inclusa (solo per il primo anno di corso).
Dopo il 30 novembre: 2.280 euro IVA inclusa.
L'iscrizione include il libro "Manuale di Tuina: fondamenti e strategie di trattamento" di Crespi, Ercoli, Marino - Noi Edizioni.
Per le rateizzazioni abbiamo una intera FAQ, vedi sopra!
Sconto per pagamenti in una unica soluzione di 50 euro.
L'iscrizione include il libro "Manuale di Tuina: fondamenti e strategie di trattamento" di Crespi, Ercoli, Marino - Noi Edizioni.
Per le rateizzazioni abbiamo una intera FAQ, vedi sopra!
Sconto per pagamenti in una unica soluzione di 50 euro.
Sconto allievi fuori sede (oltre 250 km dalla sede più vicina): 15% per i tre anni di corso.
Possibilità di rateizzazione in tre rate bimestrali.
Prezzo bloccato per i tre anni di corso, nessun aumento durante il triennio, nessun altro costo aggiuntivo.
"È possibile seguire solo alcune parti del programma, senza iscriversi al triennio?"
Sì. A breve alcune materie o parti del programma di studio saranno disponibili per l'acquisto sotto forma di MODULI TEMATICI PRO. Due esempi sono il corso di Medicina Tradizionale PRO e il corso di Dietetica in Medicina Cinese PRO che saranno disponibili a partire da Gennaio 2024. Se vuoi maggiori informazioni parliamone.
"Quando ho finito il corso, poi che posso fare? L’attestato è riconosciuto?"
L’operatore tuina è un libero professionista che può lavorare presso il proprio studio o in collaborazione con altri professionisti in una situazione condivisa.
L’operatore tuina (se non in possesso di un titolo di studio in ambito medico-sanitario) è un libero professionista ai sensi della legge nazionale 4/2013 Disposizioni in materia di professioni non organizzate, con un codice attività riservato ai servizi alla persona.
L’operatore tuina (se non in possesso di un titolo di studio in ambito medico-sanitario) è un libero professionista ai sensi della legge nazionale 4/2013 Disposizioni in materia di professioni non organizzate, con un codice attività riservato ai servizi alla persona.
L’accesso alle libere professioni previste dalla legge 4/2013 non richiede una abilitazione da parte dello Stato, quindi il loro esercizio è, per l’appunto, libero. La legge non dà indicazioni circa i criteri o i percorsi di formazione, ma impone la corretta informazione della clientela riguardo la natura della professione svolta e le sue finalità non sanitarie e non terapeutiche. Il professionista è tenuto a indicare la legge 4/2013 in tutte le comunicazioni formali verso la clientela, ad esempio inserendo in fattura o nella propria firma elettronica la dicitura “libero professionista in base alla legge 4/2013”.
SE VUOI APPROFONDIRE, LEGGI L'ARTICOLO NEL BLOG
SE VUOI APPROFONDIRE, LEGGI L'ARTICOLO NEL BLOG
"Mi aiutate a farne un lavoro?"
Se vuoi sapere se ti aiutiamo a costruire e sviluppare un lavoro autonomo, la risposta è sì.
E’ possibile richiedere un percorso di mentoring con i docenti e in modo da essere guidati passo passo nell’avviamento della professione.
Per chi muove i primi passi nell'attività autonoma sono disponibili anche sessioni di Business Design.
In Tao Academy puoi continuare a crescere come professionista integrando le tue competenze grazie all’ampia offerta di corsi e seminari presenti nel nostro catalogo e fruibili sia in presenza sia in modalità online.
E’ possibile richiedere un percorso di mentoring con i docenti e in modo da essere guidati passo passo nell’avviamento della professione.
Per chi muove i primi passi nell'attività autonoma sono disponibili anche sessioni di Business Design.
In Tao Academy puoi continuare a crescere come professionista integrando le tue competenze grazie all’ampia offerta di corsi e seminari presenti nel nostro catalogo e fruibili sia in presenza sia in modalità online.
La community dei professionisti ti dà la possibilità di condividere con colleghi e colleghe il tuo cammino professionale e le tue esperienze, di confrontarti su difficoltà e punti di forza, in una crescita sostenuta dal gruppo e che sostiene il gruppo.
"Ho una domanda che qui non ha una risposta. Che faccio?"
Scrivi a [email protected] oppure chiama il numero 320 5434 1773
Incontra LA responsabile del corso
Lidia Crespi
Fondatrice di TAO Academy, è docente di Tuina, Qigong e di tecniche complementari. Si specializza in auricoloterapia per il trattamento del dolore mio-articolare approfondendo il metodo insegnato della d.ssa Qiao Wenlei. Consegue l’Attestato di Insegnante di Qigong presso l’Associazione Ma Litang ed è docente di Zhineng Qigong, appreso da Li Suping. Ha collaborato con Elisa Rossi presso il suo ambulatorio di Tuina pediatrico XiaoXiao per diversi anni. Allieva dalla d.ssa Ma Xu Zhou per 6 anni, riceve l’attestato di operatrice di martelletto della salute e insegnante di qi gong per i problemi legati agli occhi (metodo Ma Li Tang). Ha pubblicato insieme a Paolo Ercoli e Vito Marino "Manuale di Tuina", ora in ristampa per Noi Edizioni.
Patrick Jones - Course author